Head Office
Pinerolo
Tel. +39 3936741512
parlare di telecamere termiche non e' semplice, a volte non opportune per un edificio residenziale, oltre ad essere piu' costose.
Ma.....
Le telecamere termiche stanno diventando sempre più popolari per via della loro capacità di rilevare potenziali pericoli e ridurre i falsi allarmi – tutto nel rispetto della privacy –, con un notevole risparmio di tempo e denaro e una riduzione del costo totale di proprietà (Total Cost Of Ownership, TCO).
Grazie al loro ampio raggio di rilevamento, infatti, bastano poche telecamere termiche per coprire un’intera proprietà e, in questo modo, la necessità di dispositivi di cui dotarsi è inferiore. Inoltre, la capacità di elaborazione di queste telecamere è migliorata col tempo per supportare anche analitiche avanzate. In questo articolo, approfondiremo il modo in cui le telecamere termiche migliorano i sistemi di sicurezza, antifurto perimetrale ed il videocontrollo.
Le telecamere termine catturano le immagini basandosi esclusivamente sul calore emanato dalle persone e dagli oggetti. Ciò significa che sono in grado di individuare una potenziale minaccia anche quando la visibilità è ridotta; forniscono immagini accurate anche al buio e negli ambienti poco luminosi così come in presenza della luce del sole. Questo è particolarmente importante in aree pericolose e periferiche dove è possibile che non vi sia luce durante la notte – sia all’esterno che all’interno.
Se combinate con la tecnologia di analisi, le telecamere termiche possono esaminare una potenziale minaccia che è stata rilevata, ignorare automaticamente ciò che è stato appurato essere innocuo, e inviare immediatamente notifiche e comunicazioni alla sicurezza in caso di situazioni potenzialmente critiche. Ad esempio, una telecamera termica può individuare un oggetto che si muove verso il perimetro di una zona ad accesso vietato. Essa è in grado di capire se si tratta di una situazione innocua, come nel caso del passaggio di un animale, oppure di qualcosa che necessita attenzione, come un veicolo o una persona. In questi casi, un addetto alla sicurezza può essere coinvolto per investigare ulteriormente, mentre l’analisi delle situazioni non pericolose vengono tralasciate. Ciò consente di risparmiare molto tempo, oltre che risorse e costi complessivi associati alle ricerche sui falsi allarmi.
Questo aspetto, inoltre, risulta particolarmente utile se bisogna proteggere un perimetro molto ampio, difficile da monitorare per gli addetti alla sorveglianza. Le telecamere termiche permettono un rilevamento efficiente di intrusioni, grazie ad esempio a funzioni come la cross line detection, il rilevamento di movimenti o individui sospetti che circolano in determinate aree. La riduzione dei falsi allarmi fa in modo che gli addetti alla sicurezza possano concentrare le proprie energie su incidenti specifici. Se una persona non autorizzata si avvicina troppo al perimetro, un allarme o un segnale acustico può essere attivato. Le condizioni atmosferiche o di illuminazione sono fattori meno importanti in quanto le telecamere termiche garantiscono dei risultati chiari in molti ambienti.
Oltre a poter vedere in tutte le condizioni di illuminazione grazie alla loro abilità di integrarsi con software di analisi per ridurre i falsi allarmi, le telecamere termiche sono perfette per coprire vasti perimetri e lunghe distanze, in quanto per gli addetti alla sicurezza è poco pratico o addirittura impossibile presidiare queste aree.
Grazie all’uso delle telecamere termiche con analitiche video e soluzioni audio integrate, il perimetro di un parco fotovoltaico è stato monitorato in modo efficiente e protetto giorno e notte, a prescindere dalle condizioni meteo e di illuminazione.
Un altro vantaggio delle telecamere termiche nella società di oggi, sempre più attenta alle questioni legate alla privacy, è rappresentato dal fatto che forniscono immagini che non permettono un’accurata identificazione delle persone e in cui i lineamenti e le caratteristiche dei volti non sono riconoscibili. Ciò è utile soprattutto per quanto riguarda le regolamentazioni sulla privacy, in quanto assicura alle aziende di essere conformi alle leggi sulla privacy, senza che vengano tralasciate al contempo potenziali minacce.
Come suggerisce il nome, le telecamere dotate di allarme termico sono particolarmente utili per rilevare il calore e monitorare le aree termosensibili. Questo è importante soprattutto per i datacenter e per le strutture adibite al deposito di medicinali. Le telecamere possono aggiungere informazioni termiche all’immagine, rendendo possibile monitorare processi e rilevare un comportamento anomalo quando le temperature cambiano: possono essere impiegate, ad esempio, per trovare perdite di calore all’interno degli edifici o per rilevare anomalie in applicazioni industriali, come il surriscaldamento dei macchinari o dei motori.
Un esempio molto importante di utilizzo delle telecamere termiche per le aziende potrebbe essere all’interno della stanza dei server, in cui è necessario assicurarsi che tutta l’attrezzatura venga mantenuta ad una temperatura ottimale, senza che si verifichi un surriscaldamento. Con queste analitiche, infatti, un server in surriscaldamento può essere facilmente identificato, e una segnalazione può essere poi inviata al dipartimento IT per risolvere il problema prima che degeneri, prevenendo potenzialmente l’inattività del sistema e perdite associate a problematiche tecniche.
Anche se le telecamere termiche possono essere utilizzate per superare alcune sfide, è necessario sottolineare come certe situazioni le rendano meno efficienti – soprattutto se considerate come soluzione indipendente. Ad esempio, una fitta nebbia e nevicate abbondanti potrebbero causare problemi anche a una telecamera termica.
Dal momento che le telecamere termiche rilevano gli oggetti basandosi sul calore da loro emanato, si potrebbero riscontrare problemi quando un oggetto specifico nella ripresa ha la stessa temperatura dell’ambiente circostante. Ad esempio, durante giornate molto calde, le telecamere termiche potrebbero non essere in grado di distinguere un oggetto dal contesto in cui è. In questi casi, una telecamera visiva sarebbe necessaria per identificare l’oggetto.
Finora ho fornito alcuni esempi di come le telecamere termiche possono essere utilizzate, ma le applicazioni nel campo della sicurezza sono varie, dalla protezione perimetrale degli stabilimenti industriali, a quella di riserve naturali, aeroporti e centrali elettriche.